Sempre stilare un contratto prima di noleggiare una barca a un privato

Questo ultimi anni, il mercato del noleggio tra privati s'è notevolmente sviluppato: in effetti, l'offerta di noleggio già proposta sul mercato non corrispondeva di più alla domanda, e quindi non poteva soddisfare i clienti. Per questo molti hanno fatto la scelta di rivolgersi a questo nuovo concetto, basato sull'economie collaborativa, motivati che erano dal suo successo in altri campi come l'auto e il carpool per esempio. Ma se questo nuovo modo di consumare offre molti vantaggi, si deve prendere qualche precauzioni prima di impegnarsi con qualcuno.

Perché noleggiare una barca tra privati?

Il noleggio barca tra privati presenta molti vantaggi, non solo per il cliento ma anche per il proprietario di una barca. Da una parte, il cliento può godere di tariffe agevolate: in effetti, sopprimendo gli intermediari, si può risparmiare tantissimo sul prezzo del noleggio. Da un'altra parte, il proprietario della barca può arrotondare il suo stipendio rendono servizio alla communità: mettendo a disposizione una barca che non utilizza, può in effetti fare soldi e ammortizzare le spese di manutenzione della barca. D'altronde, può incontrare direttamente la persona che vuole noleggiare la sua barca: così si può assicurare della buonafede del suo cliento, e lasciarli la sua barca in piena serenità.

Le precauzioni da prendere

Noleggiare la sua barca a un privato è dunque il perfetto compromesso per i proprietari che non utilizzano la loro barca. Ma non devono dimenticare di prendere qualche precauzioni prima di noleggiare a qualcuno: in effetti, è assolutamente indispensabile di stilare un contratto di noleggio nella debita forma, perché solo questo documento prottege il proprietario e il cliento in caso di incidente con la barca durante il noleggio. Per esempio è molto utile in caso di collisione al porto o in pieno mare con un'altra barca, ma anche se il cliento non vuole di più pagage il prezzo del noleggio come d'accordo.

Notizie hotelagabicce.it.